Trentino Prenota Prenota

Una sottile linea d'ombra

Un lento viaggio tra i segreti delle meridiane artistiche

10
Durata 2 Ore
Partecipanti min 2 - max 20
18 Giugno - 10 Settembre 2025
ogni mercoledi - 16:00 - 18:00
COSA ASPETTARSI / COSA FAREMO

Sai cos' è una meridiana? Un orologio solare utilizzato già nell'antico Egitto, pensa che tra le vie di Monclassico e Presson ce ne sono 60 dipinte sulle case: un luogo unico in Europa, un vero e proprio museo a cielo aperto. Insieme ad Attilio, la tua guida, riuscirai a vederle, a capire come funzionano e a conoscere i nomi degli artisti che le hanno create. 

COSE DA SAPERE

Alla fine del percorso entrerai in una vera e propria camera oscura.

CHI SIAMO

Siamo l'Associazione culturale "Le Meridiane", che opera da quasi vent’anni nel territorio ed è composta da amanti dell’arte, del bello e della storia, oltre ad esperti della scienza antica delle meridiane.

Experience Info

  • Anche in caso di pioggia
  • Adatto alle famiglie
  • Attività mezza giornata Attività mezza giornata
Acquista l'esperienza
  • curioso curioso

I 3 motivi

per cui ne vale la pena

1
Potrai interagire con la scienza antica, quella delle meridiane, grazie alla camera oscura
2
Conoscerai con una guida esperta che ti accompagnerà e ti racconterà la storia e l’arte di quest’angolo della Val di Sole
3
Affronterai un vero e proprio viaggio nel tempo tra le antiche vie dei borghi scandito da meridiane di diverse epoche storiche

Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze

Acquista l'esperienza

Experience Info

  • Anche in caso di pioggia
  • Adatto alle famiglie
  • Attività mezza giornata Attività mezza giornata

Calendario

18.06.2025 - 10.09.2025 16:00 - 18:00
Ogni mercoledi

Dove

Dimaro Folgarida - Biolago - Monclassico

Mappa

Experience Info

Tutto quello che devi sapere

Costo

€ 10 a persona 

€ 5 i bambini sotto i 12 anni

€ 10 a persona 

€ 5 i bambini sotto i 12 anni

Durata

2 ore 

2 ore 

numero partecipanti

minimo 2 - massimo 20 partecipanti

minimo 2 - massimo 20 partecipanti

Iscrizioni entro

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno stesso

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno stesso

Lingue parlate

inglese, italiano, tedesco
inglese, italiano, tedesco
COSA ASPETTARSI / COSA FAREMO

Sai cos' è una meridiana? Un orologio solare utilizzato già nell'antico Egitto, pensa che tra le vie di Monclassico e Presson ce ne sono 60 dipinte sulle case: un luogo unico in Europa, un vero e proprio museo a cielo aperto. Insieme ad Attilio, la tua guida, riuscirai a vederle, a capire come funzionano e a conoscere i nomi degli artisti che le hanno create. 

COSE DA SAPERE

Alla fine del percorso entrerai in una vera e propria camera oscura.

CHI SIAMO

Siamo l'Associazione culturale "Le Meridiane", che opera da quasi vent’anni nel territorio ed è composta da amanti dell’arte, del bello e della storia, oltre ad esperti della scienza antica delle meridiane.

Meridiane Monclassico Presson | © Archivio APT Val di Sole - ph Nitida Immagine
Meridiane Monclassico Presson | © Archivio APT Val di Sole - ph Nitida Immagine
Meridiane Monclassico Presson | © Archivio APT Val di Sole - ph Nitida Immagine
COSA FORNIREMO

Alla fine dell’attività prepareremo una piccola degustazione di brulè, confetture e sciroppi naturali prodotti naturalmente da una azienda agricola del paese.

A CHI È RIVOLTO

L’esperienza è adatta a tutti.

Il percorso copre un dislivello minimo ed è modulabile secondo le capacità dei partecipanti. Si snoda interamente su strada asfaltata, prevalentemente pianeggiante, e lontano dal traffico automobilistico.

ATTREZZATURA / ABBIGLIAMENTO

Ti consigliamo di indossare scarpe comode e un cappellino per ripararti dal sole, se vuoi puoi portare con te i bastoncini da passeggio e una macchina fotografica.

LUOGO DI RITROVO

Parco Biolago - Via Paolo Ravelli, 1-9, 38020 Monclassico (TN)

 

IN CASO DI PIOGGIA

In caso di pioggia l’attività è confermata.

Wow Experience

Esperienze indimenticabili in Val di Sole

15

La Centrale di Pont: tutta l'energia dell'acqua

Alla scoperta della centrale idroelettrica più bella d'Italia

20

Pastore per un giorno

Alla scoperta di antichi mestieri e sapori di un tempo con golosa sorpresa finale

95

La Lana Lunatica

Alla scoperta dell'antico mestiere della magliaia

20

Le regine di Valpiana

Parti alla scoperta delle regine di Valpiana, le api e le mucche

30

L'oro giallo delle a(l)pi

Parti alla scoperta del meraviglioso mondo delle api

15

Una visita leggendaria in Val di Rabbi

Alla scoperta degli antichi racconti