0
Trentino Prenota Prenota
slide 1 of 1
Categoria
Alta via
Difficoltà
Difficile
Durata
8:28
Duration in hours
Distanza
19.5
Distanza in km
Scalata alpina nel Parco Nazionale dello Stelvio. Vetta panoramica che divide la Val Martello dalla Val di Rabbi e dalla Val di Peio.
Un’escursione ad alta quota nel gruppo Ortles-Cevedale, con partenza dal Rifugio Saent Dorigoni. Una salita facile che non richiede attrezzature speciali, ma presuppone una certa dimestichezza e conoscenza del camminare su terreno roccioso e un senso dell’orientamento dove non ci sono sentieri o strade.

Dati percorso

Difficile
Lunghezza
19.5 km
Durata
8:28 h.
Salita
1877 m
Discesa
1878 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
3343 m
Punto più basso
1535 m
Dislivello
1808 m

Autore

APT Valli di Sole, Peio e Rabbi

Consiglio dell'autore

Dalla Cima Rossa di Saent si gode di una splendida vista sui maestosi ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale e sulla Val di Saent dominata dall’imponente Cima Sternai.

Indicazioni sulla sicurezza

Si consiglia di affrontare questa salita in giornate di buona visibilità, con tempo asciutto e solo a chi è allenato alle altitudini elevate. Fare attenzione camminando sui detriti che vanno dalla Vedretta del Careser alla vetta. Per affrontare questo percorso in completa sicurezza affidati alla professionalità delle guide alpine della Val di Sole.

  • Scegli un percorso adeguato al tuo livello e preparazione.
  • Lascia informazioni sul tuo percorso e orario approssimativo di ritorno.
  • Fai attenzione ai segnali e alle indicazioni sul percorso.
  • Non esitare a tornare indietro se necessario.
  • In caso di incidente o emergenza chiama il 118.

Tutte le informazioni di questo profilo possono subire variazioni e quindi non sono sempre sempre completamente valide. È impossibile evitare completamente inesattezze dovute ai rapidi cambiamenti meteorologici o ambientali, che possono verificarsi senza preavviso. Per questo non ci assumiamo responsabilità per eventuali cambiamenti che possono coinvolgere la persona. Si raccomanda fortemente di controllare le condizioni meteo e ambientali prima della partenza.

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina possono essere modificate. Prima di intraprendere un percorso assicurati che sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali o gli uffici informazioni del turismo locale.

Punto di partenza

Parcheggio Coler - Malga Stablasolo

Indicazioni

EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzature (Escursione Attrezzata per Esperti)

Partenza dal parcheggio Coler in Val di Rabbi. Il parcheggio è raggiungibile in auto o con un autobus da 16 posti. Un bus navetta parte dal parcheggio (a pagamento) e arriva a Malga Stablasolo (1.529 m, risparmiando circa 30 minuti a piedi). Da qui il sentiero SAT 106 conduce a Doss della Croce (1.796 m), poi a Prà di Saent e infine al Rifugio Saent «S. Dorigoni» (2.436 m).

Dal rifugio, seguendo prima il sentiero SAT 101 e poi il SAT 104, nei pressi di un bivio vicino a un ponte, si raggiunge la Bocca di Saent (3.121 m), dove è stato eretto un palo di legno di larice alto 4 metri per facilitare l’orientamento in caso di nebbia. Da qui si apre uno spettacolare panorama sulla Vedretta del Careser, le Cime Venezie e la Cima Rossa. Dalla Bocca di Saent la vetta si raggiunge attraversando verso ovest il ghiacciaio alla base della cresta rocciosa, poi una pendenza con molti detriti e infine la cresta che conduce alla Cima Rossa di Saent (3.347 m).

Mezzi pubblici

In treno fino a Trento (linea Verona-Brennero) e da qui prendere il treno locale Trento-Malè-Mezzana (Val di Sole) fino a una stazione con collegamenti autobus. Per l’orario aggiornato consulta www.valdisole.net/EN/Public-Transportation.

Come arrivare

DA BOLOGNA-VERONA E DA BRENNERO
Prendi l’autostrada A22 ed esci a Trento Nord (se arrivi da sud) oppure a S. Michele all’Adige (se arrivi da nord). Procedi in direzione Cles, Val di Non, Val di Sole fino a raggiungere la Val di Rabbi.

DA BERGAMO-BRESCIA
Procedi lungo la SS42 (direzione Passo del Tonale) e da qui segui le indicazioni per Malè e Val di Rabbi.

Attraversa tutta la Val di Rabbi. Dopo i Bagni di Rabbi prosegui in direzione Coler (raggiungibile in auto o con bus navetta da 16 posti). Durante l’estate, la navetta parte dal parcheggio e arriva a Malga Stablasolo. Per informazioni su prezzi e orari, contatta il Centro Visitatori Rabbi e il Parco Nazionale dello Stelvio (Tel. +39 0463 909774 - cvrabbi@stelviopark.it).

Dove parcheggiare

Parcheggio Coler (a 4 km da Piazzola di Rabbi)
Questa salita è adatta solo a esperti dotati dell’attrezzatura corretta come corda, moschettone e imbragatura, piccozza, chiodo da ghiaccio e casco. Abbigliamento impermeabile, leggero ma caldo (il primo strato a contatto con la pelle dovrebbe essere in polipropilene, il secondo strato in lana o feltro per l’isolamento e il terzo strato una giacca antivento impermeabile in nylon o Gore-Tex), pantaloni lunghi, scarponi da montagna, guanti e cappello, un cambio di vestiti, zaino e borraccia, crema protettiva per la pelle, occhiali da sole e oggetti personali.