0
Trentino Prenota Prenota
slide 1 of 1
Categoria
Trekking
Difficoltà
Difficile
Durata
9:50
Duration in hours
Distanza
14.9
Distanza in km
Il rifugio alpino più alto del Trentino ai piedi del Monte Vioz (3.645m). Un'escursione impegnativa e sfidante nel gruppo Ortles-Cevedale e nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Punto di partenza per la traversata Vioz-Cevedale e fondamentale per quella delle 13 cime. Panorama unico sui ghiacciai, teatro delle più alte battaglie militari alpine della storia. Vista eccezionale sulla Val di Peio, sul gruppo Ortles-Cevedale e in lontananza sull'Adamello-Presanella.

Dati percorso

Difficile
Lunghezza
14.9 km
Durata
9:50 h.
Salita
1988 m
Discesa
1343 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
3523 m
Punto più basso
1661 m
Dislivello
1862 m

Autore

APT Valli di Sole, Peio e Rabbi

Consiglio dell'autore

Dal rifugio percorri pochi metri che lo separano dalla cima del Monte Vioz (circa 15 minuti). Da qui è possibile raggiungere Punta Linke (3.632m), uno dei centri nevralgici più alti e importanti della linea del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, nota anche come Guerra Bianca, per le costanti battaglie sulla neve e sul ghiaccio senza fine del gruppo Ortles-Cevedale. Nel corso dei decenni ghiaccio e neve hanno conservato l'intero forte nel suo stato originale, permettendo un museo eccezionale ad alta quota.

Indicazioni sulla sicurezza

Il sentiero è ben segnato e indicato con i segnali SAT rossi e bianchi, con il numero del percorso scritto in nero. Affidati alla professionalità delle Guide Alpine della Val di Sole per aiuti e consigli.

  • Scegli un percorso adatto e in linea con la tua preparazione.
  • Lascialo informazioni sul tuo itinerario e l'orario approssimativo di ritorno.
  • Presta attenzione ai segnali e alle indicazioni lungo il percorso.
  • Non esitare a tornare indietro se necessario.
  • In caso di incidente o emergenza, chiama il 118.

Tutte le informazioni fornite in questo profilo sono soggette a modifiche e pertanto non sempre assolutamente valide. Non è possibile evitare del tutto inesattezze dovute ai rapidi cambiamenti climatici o ambientali, che possono verificarsi senza preavviso. Per questo motivo non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali variazioni che possano riguardare la persona interessata. Si consiglia vivamente di verificare le condizioni meteorologiche e/o ambientali prima della partenza.

Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio alpino, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza

Rifugio Doss dei Gembri rifugio alpino

Indicazioni

EE - Escursionisti Esperti

La partenza è da Peio Fonti da dove si prende la funivia Tarlenta fino al Rifugio Scoiattolo e poi la seggiovia fino al Rifugio Doss dei Gembri (2.380m). Da qui si segue il SAT 105, una vecchia strada militare risalente al 1915/18, che dopo una serie di tornanti ti porterà alla dorsale del Monte Vioz. Proseguendo in salita (non troppo ripida) passerai il Dente del Vioz, una caratteristica torre a forma di dente, dopo altri tornanti ripidi a Brick (3.206m) un tratto di strada attrezzato con funi metalliche (fai attenzione qui). L'ultimo tratto della salita, su alcuni tornanti stretti, e raggiungerai il Rifugio Vioz Mantova (3.535m). Ti aspetta una vista mozzafiato sulle tredici cime, sull'Adamello-Presanella e sulle Dolomiti di Brenta.

Mezzi pubblici

In treno fino a Trento (linea Verona-Brennero) e da qui prendere il treno locale Trento-Malè-Mezzana (Val di Sole) fino a qualsiasi stazione dove sono disponibili autobus, per gli orari aggiornati vai su www.valdisole.net/EN/Public-Transportation

Come arrivare

DA BOLOGNA-VERONA E DA BRENNERO
Prendi l'autostrada A22 e esci a Trento Nord (se arrivi da sud) o S. Michele all’Adige (se arrivi da nord). Prosegui in direzione Cles, Val di Non, Val di Sole, verso Val di Peio. A Peio Fonti parcheggia di fronte alla funivia Tarlenta e prendi la seggiovia.

DA BERGAMO-BRESCIA
Procedi lungo la SS42 (direzione Passo Tonale) e segui le indicazioni per Ossana e Val di Peio. A Peio Fonti parcheggia di fronte alla funivia Tarlenta e prendi la seggiovia.

Dove parcheggiare

Parcheggio Pejo Funivie (Peio Fonti)
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento impermeabile, leggero ma caldo (il primo strato a contatto con la pelle dovrebbe essere in polipropilene, il secondo strato in lana o feltro (per isolamento) e il terzo strato, giacca a vento impermeabile in nylon o Gore-Tex, pantaloni lunghi, scarponi da trekking robusti (evitare scarpe da ginnastica), guanti, cappello, un cambio di vestiti, zaino, crema solare e occhiali da sole.