Il sentiero è ben segnato e indicato con i segnali SAT rossi e bianchi, con il numero del percorso scritto in nero. Affidati alla professionalità delle Guide Alpine della Val di Sole per aiuti e consigli.
Tutte le informazioni fornite in questo profilo sono soggette a modifiche e pertanto non sempre assolutamente valide. Non è possibile evitare del tutto inesattezze dovute ai rapidi cambiamenti climatici o ambientali, che possono verificarsi senza preavviso. Per questo motivo non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali variazioni che possano riguardare la persona interessata. Si consiglia vivamente di verificare le condizioni meteorologiche e/o ambientali prima della partenza.
Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio alpino, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
EE - Escursionisti Esperti
La partenza è da Peio Fonti da dove si prende la funivia Tarlenta fino al Rifugio Scoiattolo e poi la seggiovia fino al Rifugio Doss dei Gembri (2.380m). Da qui si segue il SAT 105, una vecchia strada militare risalente al 1915/18, che dopo una serie di tornanti ti porterà alla dorsale del Monte Vioz. Proseguendo in salita (non troppo ripida) passerai il Dente del Vioz, una caratteristica torre a forma di dente, dopo altri tornanti ripidi a Brick (3.206m) un tratto di strada attrezzato con funi metalliche (fai attenzione qui). L'ultimo tratto della salita, su alcuni tornanti stretti, e raggiungerai il Rifugio Vioz Mantova (3.535m). Ti aspetta una vista mozzafiato sulle tredici cime, sull'Adamello-Presanella e sulle Dolomiti di Brenta.
In treno fino a Trento (linea Verona-Brennero) e da qui prendere il treno locale Trento-Malè-Mezzana (Val di Sole) fino a qualsiasi stazione dove sono disponibili autobus, per gli orari aggiornati vai su www.valdisole.net/EN/Public-Transportation
DA BOLOGNA-VERONA E DA BRENNERO
Prendi l'autostrada A22 e esci a Trento Nord (se arrivi da sud) o S. Michele all’Adige (se arrivi da nord). Prosegui in direzione Cles, Val di Non, Val di Sole, verso Val di Peio. A Peio Fonti parcheggia di fronte alla funivia Tarlenta e prendi la seggiovia.
DA BERGAMO-BRESCIA
Procedi lungo la SS42 (direzione Passo Tonale) e segui le indicazioni per Ossana e Val di Peio. A Peio Fonti parcheggia di fronte alla funivia Tarlenta e prendi la seggiovia.