CALENDARIO DELLE USCITE
VENERDÌ 22 SETTEMBRE, SABATO 30 SETTEMBRE E VENERDÌ 6 OTTOBRE
ORE 19:00-23:30
ESCURSIONE IN VAL DI PEIO
RITROVO: Centro Visitatori Parco a Cogolo di Peio
INFO: T. 0463 909773
SABATO 23 SETTEMBRE, VENERDÌ 29 SETTEMBRE E SABATO 7 OTTOBRE
ORE 19:00-23:30
ESCURSIONE IN VAL DI RABBI
RITROVO: Punto Info Parco Rabbi a Rabbi Fonti
INFO: T. 0463 909774
Sono previste anche date aggiuntive infrasettimanali per le escursioni serali martedì 27.09 e mercoledì 05.10 a Rabbi e mercoledì 28.09 e martedì 04.10 a Peio.
L’attività partirà con un minimo di 5 iscritti. Contattaci per maggiori info.
COSA ASPETTARSI / COSA FAREMO
La notte, il sentiero che sale lentamente e apre alle praterie d'alta quota.
Una malga, una cena profumata tra polenta e strudel, per ammorbidire il pizzicore delle notti d'autunno.
Le stelle che trapuntano il cielo, gli abeti che chiacchierano con il sussurrare del vento.
In questa quiete, improvviso, cullato dal ventre nero della notte, un suono. Un grave e imponente, velocissimo verso.
Il cervo difende la sua amata.
Potente e vibrante, sull’altro versante della montagna, un altro risponde.
È il momento dell'amore. È il momento del bramito.
Nel caotico silenzio della natura, nella prateria si muove una figura, è il cervo, un maschio massiccio con i palchi aguzzi e il capo verso la luna.
Nel buio profondo lo osserviamo con la termocamera che permette di colorare il calore dei corpi; restiamo appostati ad osservare questo canto e sentire questa fulminea passione.
NOTE E CURIOSITÀ
Il Parco Nazionale dello Stelvio è il più grande parco italiano presente sull’arco alpino: si estende su quattro province (Trento, Bolzano, Sondrio, Brescia) e due regioni ( Lombardia e Trentino Alto Adige). Nella suggestiva cornice del bosco agli inizi dell’autunno il silenzio delle valli alpine è interrotto dal possente bramito del cervo.
CHI SIAMO
L’obiettivo principale del Parco Nazionale dello Stelvio è la salvaguardia dell’ambiente e degli animali che lo abitano. Siamo professionisti, amanti della natura capaci di trasferire le nostre conoscenze a un pubblico di tutte le età.