Prenota

Il bramito del cervo di giorno

Lo spettacolo dei cervi in amore nel Parco Nazionale dello Stelvio

20
Durata 9 ore
Partecipanti min 1 - max 20
24 Settembre - 08 Ottobre 2023
ogni domenica - 6:00-15:00
CALENDARIO DELLE USCITE

DOMENICA 24 SETTEMBRE E 8 OTTOBRE
ORE 6:00-15:00
ESCURSIONE IN VAL DI PEIO
RITROVO: Centro Visitatori Parco a Cogolo di Peio
INFO: T. 0463 909773

DOMENICA 1 OTTOBRE
ORE 6:00-15:00
ESCURSIONE IN VAL DI RABBI
RITROVO: Punto Info Parco Rabbi a Rabbi Fonti
INFO: T. 0463 909774

COSA ASPETTARSI / COSA FAREMO

Ogni anno tra settembre e ottobre nel Parco si rinnova uno tra i fenomeni naturali più emozionanti, un richiamo selvatico misterioso e indimenticabile: il bramito dei cervi in amore.
I cervi maschi fanno riecheggiare nelle valli questa sorta di sordo ruggito, per allontanare i maschi rivali e difendere il proprio harem di femmine. Suggestioni di suoni, colori e profumi si sovrappongono a duelli vocali ingaggiati per conquistare la supremazia dell'harem femminile. Partecipando alle escursioni con gli esperti del Parco, è possibile vedere i cervi e assistere, ad una distanza che non crea disturbo, ad una sfida rituale tra due cervi o a combattimenti a suon di corna.

Escursione di media difficoltà (dalle ore 6 alle 15 circa) in zone di mezza quota dove è più facile avvistare e sentire i cervi al bramito anche durante il giorno. Gli esperti del Parco ne mostrano le numerose tracce e raccontano le abitudini di questo animale affascinante. Con un po' di fortuna, si potranno avvistare anche le aquile che volteggiano nel cielo in cerca di prede. Pranzo al sacco. Trasferimento con mezzi propri.

Experience Info

  • Adatto alle famiglie
  • Attività mezza giornata
Acquista l'esperienza
  • attivo
  • curioso

I 3 motivi

per cui vale la pena

1
Il rituale d’amore è un’esperienza unica, uno dei più affascinanti fenomeni naturali. Le radure nel bosco risuonano del bramito, il potente richiamo emesso dai maschi
2
Avrai la possibilità di vivere questa esperienza in sicurezza, grazie all’esperienza delle guide e alla loro conoscenza del territorio
3
La guida parco ti farà capire e interpretare aspetti di non immediata lettura, assicurandoti una vera immersione sensoriale nella natura

Parco Nazionale dello Stelvio

Acquista l'esperienza

Experience Info

  • Adatto alle famiglie
  • Attività mezza giornata

Calendario

24.09.2023 - 08.10.2023 6:00-15:00
Ogni domenica

Dove

Peio - ritrovo a Cogolo - Centro Visitatori Parco
Rabbi - ritrovo a Rabbi - Centro Visitatori Parco

Mappa

EXPERIENCE INFO

Tutto quello che devi sapere

Costo

adulti € 20,00 - bambini 8-11 anni € 10,00

adulti € 20,00 - bambini 8-11 anni € 10,00

Durata

9 ore

9 ore

numero partecipanti

minimo 1 - massimo 20 partecipanti

minimo 1 - massimo 20 partecipanti

Iscrizioni entro

iscrizioni entro 2 giorni precedenti l'escursione

iscrizioni entro 2 giorni precedenti l'escursione

Lingue parlate

italiano

italiano

CALENDARIO DELLE USCITE

DOMENICA 24 SETTEMBRE E 8 OTTOBRE
ORE 6:00-15:00
ESCURSIONE IN VAL DI PEIO
RITROVO: Centro Visitatori Parco a Cogolo di Peio
INFO: T. 0463 909773

DOMENICA 1 OTTOBRE
ORE 6:00-15:00
ESCURSIONE IN VAL DI RABBI
RITROVO: Punto Info Parco Rabbi a Rabbi Fonti
INFO: T. 0463 909774

COSA ASPETTARSI / COSA FAREMO

Ogni anno tra settembre e ottobre nel Parco si rinnova uno tra i fenomeni naturali più emozionanti, un richiamo selvatico misterioso e indimenticabile: il bramito dei cervi in amore.
I cervi maschi fanno riecheggiare nelle valli questa sorta di sordo ruggito, per allontanare i maschi rivali e difendere il proprio harem di femmine. Suggestioni di suoni, colori e profumi si sovrappongono a duelli vocali ingaggiati per conquistare la supremazia dell'harem femminile. Partecipando alle escursioni con gli esperti del Parco, è possibile vedere i cervi e assistere, ad una distanza che non crea disturbo, ad una sfida rituale tra due cervi o a combattimenti a suon di corna.

Escursione di media difficoltà (dalle ore 6 alle 15 circa) in zone di mezza quota dove è più facile avvistare e sentire i cervi al bramito anche durante il giorno. Gli esperti del Parco ne mostrano le numerose tracce e raccontano le abitudini di questo animale affascinante. Con un po' di fortuna, si potranno avvistare anche le aquile che volteggiano nel cielo in cerca di prede. Pranzo al sacco. Trasferimento con mezzi propri.

Cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio | © Archivio APT Val di Sole - Ph Alfredo Alvarez
La potenza del bramito del cervo | © Archivio APT Val di Sole - Ph Sergio Peroceschi
Cervo in Val di Sole | © Archivio APT Val di Sole - Ph. N. Angeli
A CHI È RIVOLTO

Esperienza adatta agli amanti della natura, adulti e famiglie con bambini di età possibilmente maggiore di 10 anni (età non vincolante). 

ATTREZZATURA / ABBIGLIAMENTO

Ti consigliamo di indossare scarponi, giacca, zainetto, giacca a vento impermeabile, abbigliamento comodo e caldo.

LUOGO DI RITROVO
  • Per le escursioni in Val di Peio di domenica 25 settembre e domenica 9 ottobre: ritrovo presso la Sede del Parco Nazionale dello Stelvio a Cogolo di Peio. 
    Come arrivare: al bivio per la Val di Peio, imbocca la SP 87 fino a Cogolo di Peio. Al principio dell’abitato prendi via Roma e prosegui per circa 50 metri fino al civico 65.
     
  • Per l'escursione in Val di Rabbi di domenica 2 ottobre: ritrovo presso il Centro Visitatori a Rabbi Fonti. 
    Come arrivare: il Centro Visitatori si trova Rabbi Fonti sulla SP 86, poco prima dello stabilimento termale.

Dal luogo dell’incontro ci si sposterà con mezzi propri fino al punto di partenza dell’escursione. 
 

IN CASO DI PIOGGIA

In caso di forte maltempo annunciato l’esperienza verrà annullata e riproposta in altra data o rimborsata.

Wow Experience

Esperienze indimenticabili in Val di Sole

a partire da 65

Rafting al top

Lasciati guidare dall’energia dell’acqua

59

E-Bike Tour al Lago dei Caprioli

Dall'assaggio in malga alle rovine del castello

39

Rafting Family

Il divertimento in torrente per tutta la famiglia

25

Sunrise Experience

Le luci dell’alba a 2000 metri

6

Fra storia e natura

Un viaggio alla scoperta della cultura alimentare del territorio