"I Giochi sul Sentiero della Pace" è un’iniziativa promossa dal CONI, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, le Aziende per il Turismo, la Fondazione Milano-Cortina 2026, il Collegio delle Guide Alpine, gli Accompagnatori di Media Montagna e la SAT - Società degli Alpinisti Tridentini. L’evento coinvolge i territori del Trentino, e non solo, attraversati dal Sentiero della Pace, il celebre itinerario escursionistico che unisce i luoghi della memoria della Grande Guerra, dal Passo del Tonale alla Marmolada. Sabato 7 giugno, da Santa Caterina Valfurva alla Val di Sole, da Madonna di Campiglio al Garda Trentino, da Folgaria a Rovereto, dalla Valsugana fino a San Martino di Castrozza e alla Val di Fassa, si alzeranno le voci dei cori di montagna, che si fonderanno con il paesaggio per diventare un canto collettivo di speranza e unione. A seguire, letture ispirate ai valori della pace e dello sport introdurranno il momento centrale dell’iniziativa: l’escursione condivisa, che si svolgerà simultaneamente in tutte le località coinvolte.
Camminare insieme, nello stesso giorno e con lo stesso spirito, è il cuore di questa iniziativa. Un evento simbolico e corale nel nome del rispetto, della fratellanza sportiva e dell’amore per la montagna. Un gesto semplice ma profondo, che si inserisce nel periodo della tregua olimpica, per celebrare i valori della riconciliazione, dello sport e della pace tra i popoli, in attesa dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, al via il prossimo 6 febbraio. Un progetto senza precedenti che unisce natura, storia e comunità in una sola giornata di cammino e consapevolezza.
Dal parcheggio all'imbocco per la Val del Monte si sale in direzione fontanino. Passeggiata su strada militare verso Forte Barba di Fior. Visita del forte. Rientro al parcheggio. Il percorso ha una lunghezza di 3 km e 200m d+. Pranzo al sacco.
L'iniziativa è gratuita. Per l'escursione guidata è consigliata l'iscrizione presso gli uffici info di valle T. 0463 901280.
In caso di maltempo si terrà solo il concerto c/o il Centro Tennis di Peio Fonti.
ore 11:00 - ritrovo al parcheggio all'imbocco della Val del Monte
→ accoglienza e presentazione dell'iniziativa
→ esibizione del coro Rondinella a con brani evocativi
→ letture da testi ispirati ai temi della pace e dello sport
ore 12:00 - partenza simultanea della camminata in tutte le località con Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna