0
Trentino Prenota Prenota
slide 1 of 1
Scroll down

esplora, cammina e riposa 

L'avventura di un trekking da rifugio a rifugio

Se ami il trekking e desideri immergerti nella natura incontaminata, la Val di Sole è la destinazione perfetta per te. Camminare tra le maestose cime alpine, svegliarsi ogni giorno in un rifugio diverso e ammirare paesaggi che mutano ad ogni passo è un’esperienza unica.

Che tu voglia esplorare le Dolomiti di Brenta, il Parco Nazionale dello Stelvio o i panorami del gruppo Ortles-Cevedale, questi itinerari ti offrono avventure indimenticabili.

Potrai scegliere tra percorsi guidati da Guide Alpine o optare per la libertà di un trekking self-guided, con l’assistenza e l’organizzazione di Campo Base.

Ogni giorno ti aspetta una nuova tappa, pernottando in accoglienti rifugi e malghe tradizionali, per vivere appieno il fascino delle montagne trentine. Scopri gli itinerari più suggestivi e lasciati conquistare dalla bellezza della Val di Sole.

Dai un’occhiata alle proposte di Campo Base e parti per la tua prossima avventura!

gli itinerari che ti consigliamo

Dai un’occhiata alle esperienze in programma e scegli la tua!

Self-guided trek tra malghe, rifugi e agriturismi nel Parco Nazionale dello Stelvio 

Un trekking tra malghe, rifugi e agriturismi alla scoperta della tipica accoglienza alpina in cui potrai:

  • Vivere tra paesaggi sempre nuovi, dai verdi alpeggi alla roccia dell'Ortles Cevedale 
  • Il comfort di dormire in stanze private alternato all'esperienza di soggiornare in camere condivise in rifugio
DA 590 €

Self-guided trek tra laghi e ghiacciai nell'Ortles Cevedale

Scopri l'eccezionale varietà di paesaggi del gruppo Ortles Cevedale, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, una delle più grandi riserve naturali d'Europa:

  • Raggiungi esclusivi punti panoramici lungo il percorso che riservano impressionanti vedute su cime di oltre 3.500 metri
  • Goditi in autonomia la tradizionale ospitalità dei rifugi alpini a conduzione familiare
DA 475 €

Via Ferrata delle Bocchette nelle Dolomiti di Brenta 

Hai poco tempo? Scopri il programma ideale di 3 giorni per avvicinarti al mondo delle vie ferrate e immergerti nel cuore delle Dolomiti di Brenta:

  • Goditi panorami esclusivi mentre affronti scale verticali e cenge aeree 
  • Vivi l’emozione delle Bocchette Centrali, la via ferrata più spettacolare delle Dolomiti di Brenta, che si snoda tra le pareti del maestoso Campanil Basso, sovrano indiscusso del gruppo montuoso
DA 690 €

Trekking da fare in autonomia

Rifugi alpinistici da non perdere

Se la tua fame di trekking non è stata ancora saziata, ci pensiamo noi!

Ecco qui altri due rifugi alpinistici che potrai raggiungere a piedi in autonomia con un gruppo di amici o con la tua famiglia in Val di Sole e che ti lasceranno sicuramente a bocca aperta per la loro vista sulle cime del Gruppo Adamello-Presanella, sulle cime del Gruppo Ortles-Cevedale e sulle maestose Dolomiti di Brenta. Siamo sicuri che non deluderemo le tue aspettative!

Trekking Vioz  | © Archivio APT Val di Sole - Ph Alice Russolo

Il Rifugio piu' alto delle alpi orientali

Rifugio Vioz e Punta Linke

Uno dei grandi classici dei trekking della Val di Sole: il Rifugio Vioz.
Immerso nel Parco Nazionale dello Stelvio, questo trekking ti lascerà davvero senza parole per la sua estrema varietà ambientale e soprattutto perchè raggiungerai 3.535 metri di quota. Proseguendo in cresta oltre il rifugio e percorrendo un breve tratto su ghiacciaio, raggiungerai Punta Linke: uno dei centri nevralgici più alti ed importanti del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, oggi diventato un sito museale che racconta come è stata vissuta la guerra in alta quota.

VAI ALL'ITINERARIO

ai piedi della cima piu' alta del trentino

Rifugio Denza e cima Presanella

Un itinerario ricco di storia che attraversa luoghi e siti culturali in cui fu combattuta la Prima Guerra Mondiale. Il percorso si sviluppa tra Vermiglio e Passo del Tonale, territori di confine durante la guerra. L'escursione non è di certo semplice ma ti permetterà di arrivare ai piedi delle pendici moreniche della Cima Presanella, la più alta del Trentino, dove si trova il rifugio. Le sorprese non sono finite: vicino al rifugio rimarrai affascinanto dal Lago Denza, un piccolo lago alpino di origine glaciale all'interno del quale, nelle giornate più serete e limpide, si riflette la cima Presanella.

VAI ALL'ITINERARIO

hai un giorno in più per camminare?

Scopri gli Andar per Monti, gli itinerari preferiti dai "Solandri"

slide 2 of 16

organizza la tua vacanza

Campo Base ti può aiutare nell'organizzazione delle tue escursioni

slide 1 of 1