COSA ASPETTARSI / COSA FAREMO
L’aperitivo in quota. Una breve camminata al piccolo lago Monte accompagnati dalla guida per ammirare i panorami delle nostre valli fiorite. All’ombra dei larici secolari nel silenzio del bosco raggiungiamo la Malga Campo per rivivere appieno l’esperienza effimera dell’alpeggio. I pastori, le mucche, le cime innevate. In terrazza spettinati dal vento gustiamo i formaggi nostrani innaffiati dal corposo vino trentino. Al calar del sole diamo una sbirciata al museo vicino e un abbraccio al tramonto ricoperti di storia.
NOTE E CURIOSITÀ
Quante volte ti capita di gustare, direttamente in malga, dei prodotti davvero a Km 0? Immaginati poi, mentre gusti del buon formaggio tipico, di fronte ad un panorama alpino, colorato dalle sfumature del tramonto.
Sei una persona curiosa? Non perder l'occasione di visitare il Museo di Malga Campo, con ambienti dedicati alla lavorazione del burro, alla produzione e stagionatura del formaggio, tra arredi e strumenti originari: i secchi per la mungitura, le zangole, la caldaia, oltre alle masserizie necessarie per la vita d’alpeggio.
CHI SIAMO
L’associazione Accompagnatori di Media Montagna, iscritta al collegio delle Guide Alpine di Trento, mette a disposizione passione e competenza per farvi conoscere le tante curiosità, storie e leggende delle nostre montagne.