Prenota

Fucina Marinelli «La Fucina di Vulcano»

Cultura e tradizione

Descrizione

La Fucina Marinelli è uno dei pochi esempi di fucina idraulica ancora funzionante rimasti intatti nell’arco alpino. Della fucina si hanno notizie scritte a partire dal 1880, quando venne acquisita dalla famiglia Marinelli, ma la sua costruzione risale ad almeno due secoli addietro. Faceva parte, con altre fucine e mulini, del complesso pre-industriale del Pondasio, che sfruttava l’acqua del torrente Rabbies dove l’energia idraulica, ingegnosamente applicata al lavoro della fucina, sostituisce la forza umana o animale.
La Fucina Marinelli custodisce un patrimonio millenario di conoscenze tecniche ed esperienze umane, ultima depositaria dei segreti degli illustri fabbri: incudini, maglio, doppia forgia, mola. All’esterno le strutture per la captazione dell’acqua dal torrente Rabbies. 

L'ubicazione e l'accesso, attraverso una stretta scala di pietra, oltre che la struttura interna dei locali non consente l'accesso ai disabili.

Trentino Guest Card

La tua vacanza, esperienze incluse

Val di Sole Guest Card

Il bello di una vacanza in una card

Informazioni

Gallery

Mappa

potrebbe interessarti anche

Idee e suggerimenti per la tua vacanza in Val di Sole

Castel Caldes Val di Sole Trentino | © Archivio APT Val di Sole - Ph Dario Andreis
Caldes

Castel Caldes

Museo della Civiltà Solandra | © Archivio APT Val di Sole - Ph Angelo Dalpez
Malé - Malé

Museo della Civiltà Solandra

Museo della Guerra Vermiglio | © Archivio Vermiglio Vacanze
Vermiglio - Polo Culturale

Museo della Guerra Bianca Vermiglio

Torraccia Palazzo Malanotti Terzolas | © Archivio APT Val di Sole - Ph Luca Brentari
Terzolas

Biblioteca storica «Alla Torraccia»

Forte Strino Vermiglio | © Archivio APT Val di Sole - Ph Luca Brentari
Vermiglio

Forte Strino

Castello San Michele Ossana | © Archivio APT Val di Sole - Ph Comune Ossana
Ossana

Castello San Michele

Prudenza in montagna