Castello San Michele, chiamato così dal santo a cui era dedicata la cappella, o Castello di Ossana, sorge su uno sperone di roccia. Era posto in posizione strategica tra la regione trentina e l'Alto Bresciano e godeva di una piena amministrazione civile e penale coperta dalla Curia Episcopale. Molto probabilmente risale all'epoca dei Longobardi, ma le prime notizie certe si hanno dal 1191. Alla guida del castello si succedettero varie famiglie nobili: dai Principi Vescovi di Trento ai conti Tirolo-Gorizia, poi nel XV secolo l'investitura passò ai de Federici, quindi agli Heydorf e ai Bertelli. A cavallo fra Ottocento e Novecento fu comproprietaria del maniero Bertha von Suttner, Premio Nobel per la pace nel 1905. Il castello presenta nel suo possente mastio, alto circa 25 metri, l’elemento architettonico più caratteristico e meglio conservato dell'intero complesso. Dopo oltre venti anni di restauri, nell’estate del 2014 è stato inaugurato e riaperto al pubblico.
NEI GIORNI: dal 29 novembre al 3 dicembre | 9-10 dicembre | dal 13 al 17 dicembre | dal 20 al 23 dicembre
ORARIO | Lu | Ma | Me | Gio | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12:00 - 19:00 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
NEI GIORNI: 27-28 novembre | dal 4 all'8 dicembre | 11, 12, 18 e 19 dicembre | dal 24 dicembre al 6 gennaio
ORARIO | Lu | Ma | Me | Gio | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 20:00 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |