Scopri il meraviglioso mondo delle api, conosci le loro abitudini e la vita laboriosa e stupefacente dell'alveare! Entra nel loro nido, ascolta i suoni che provengono dalle cellette e osserva una piccola larva trasformarsi in ape. Impara a difenderle e proteggerle dai loro nemici, sia dai piccoli parassiti che dall'invadenza dell'uomo. Scopri come questi insetti, così importanti per la vita sul nostro pianeta, trascorrono in pace le loro giornate. Guide esperte ti accompagneranno attraverso un percorso interattivo unico, che ti porterà a conoscere da vicino le api, l'apicoltura di montagna ed i suoi prodotti. All'interno del MMape si può sperimentare un affascinante viaggio sensoriale, degustare il dolce nettare e scoprire i prodotti dell’alveare, provenienti esclusivamente dalle aziende locali.
L'antico mulino ad acqua che ospita il MMape si trova ai margini dell'area protetta denominata «Ontaneta di Croviana». Da qui partono numerosi sentieri, adatti ad ogni tipo di passeggiata e la pista ciclabile della Val di Sole. Nelle vicinanze del MMape si trova l'area verde «Le Plaze», che offre possibilità di ristoro e pic nic nel contesto di un luminoso bosco di conifere.
Il MMape, Mulino Museo dell'Ape nasce dalla collaborazione di Comune di Croviana, Associazione Apicoltori e Fondazione Mach, con lo scopo di divulgare e valorizzare l'attività dell'apicoltura ed il mondo delle api. In Val di Sole sono più di 140 i piccoli apicoltori, riuniti in un'Associazione che ne sostiene e promuove l'attività. All'interno dell'antico Mulino di Croviana, divenuto Museo Laboratorio dell'Apicoltura e del Miele, si può sperimentare un affascinante viaggio sensoriale alla scoperta del mondo delle api, assistere alla smielatura, degustare il dolce nettare ed acquistare direttamente i prodotti dell'alveare, provenienti esclusivamente dalle piccole aziende locali.
Il MMape è anche la sede dell'Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Peio e Rabbi.
Aperti sempre su prenotazione anche per piccoli gruppi.
Coredo - Val di Non (25 km da Malé)
Castel Coredo è un austero palazzo signorile. L'attuale edificio compatto e a 4 piani, risale al 1726.
Al suo interno si conservano pregevoli arredi, trofei di caccia e una piccola quadreria, composta principalmente da ritratti di antenati ed esponenti della Casa d’Asburgo.
Tassullo - Val di Non (19 km da Malé)
Situato in posizione panoramica, nelle vicinanze di Tassullo, è caratterizzato dalla sua torre a pianta rettangolare, alta 40 metri che la rende la torre più elevata di tutta la Provincia.
Sono visitabili le stanze Madruzziane, la cucina gotica, gli studi, il salone degli stemmi, la loggia, le cantine, i giardini e la cappella.
Rovereto (81 km da Malé)
Trento (55 km da Malé)
Raggiungibile anche con il treno da Mezzana (66 km)
Coredo - Val di Non (25 km da Malé)
Palazzo Nero fu sede della Giustizia fra il 1460 e il 1475 circa. Al primo piano è visitabile la cosiddetta «Sala della Giustizia», con interessante ciclo di affreschi.
Il Palazzo fu sede di un processo per stregoneria che vide ben 150 imputati.
Nanno - Val di Non (22 km da Malé)
In linea d’aria e non molto lontano da Castel Valer, Castel Nanno con la sua forma particolare, con torretta centrale, che pare riprendere le vette delle Dolomiti di Brenta, è uno dei castelli più suggestivi del territorio. Ricordato già nel 1191 in un documento, è uno scrigno di storie e leggende sulle vicissitudini storiche del territorio e delle famiglie che vi hanno vissuto.
Aperto dal 5/6. Per giorni, orari e modalità di accesso consultare il sito www.castellivaldinon.it
Sanzeno - Val di Non (24 km da Malé)
Il Museo contiene i più importanti reperti archeologici ritrovati sul territorio partendo dai manufatti preistorici, passando per le testimonianze retiche e romane, per arrivare alle testimonianze altomedievali dei Goti e dei Longobardi.
PASSEGGIATA PANORAMICA AL SANTUARIO DI SAN ROMEDIO
Il sentiero nella roccia che parte dal Museo Retico per raggiungere in circa un’ora di cammino il Santuario di San Romedio è aperto.
Trento (55 km da Malé)
Raggiungibile anche con il treno da Mezzana (66 km)
Trento (55 km da Malé)
Raggiungibile anche con il treno da Mezzana (66 km)
Trento (55 km da Malé)
Raggiungibile anche con il treno da Mezzana (66 km)
Il Muse è un centro di diffusione della cultura scientifica di ultima concezione, che affiancherà al tradizionale interesse per la storia naturale e la ricerca, un’attenzione particolare nei confronti di tematiche etiche e sociali e di questioni attuali come l’ecologia e lo sviluppo sostenibile.
Rovereto (81 km da Malé)
Primo ed unico museo futurista d’Italia
Mattarello di Trento (64 km da Malé)
San Michele all'Adige (41 km da Malé)
Raggiungibile anche con il treno da Mezzana (51 km)
Museo etnografico, considerato sotto il profilo della tecnologia popolare, il più importante d’Italia e tra i più significativi d’Europa.
Campodenno - Val di Non (32 km da Malé)
Il complesso, posto tra i meleti, affonda le sue radici nel lontano XIII secolo.
Dietro le mura perimetrali che circondano il castello, si erge il mastio (torre) pentagonale. Il maniero è protetto da una doppia cortina muraria.
Trento (55 km da Malé)
Raggiungibile anche con il treno da Mezzana (66 km)
Il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige, fu la sontuosa residenza dei principi vescovi di Trento.
Rovereto (80 km da Malé)
È uno dei più importanti musei europei ed ospita notevoli opere d’arte moderna e contemporanea.
Vigo di Ton - Val di Non (32 km da Malé)
Uno dei complessi museali più importanti dell’intero arco alpino, sede periferica del famoso Castello del Buonconsiglio di Trento.
Situato su una collina, in posizione panoramica, imponente e austero, il castello fu la dimora di una delle più potenti famiglie feudali della regione.