Prenota

Primavera in Val di Sole

Sport, relax, eventi e cultura

Noi siamo pronti. E tu? 

C’è un profumo che nasce coi colori dell’alba, una musica che esplode dagli argini di montagna, una voce che si è nascosta per essere cercata. La senti? È quella della bella stagione che avanza. C’è un castello che aspetta di aprirti porte e torrioni, un crocus che per vanità sogna acrobazie di volo, il rosa lieve dei meli e, ovunque, pascoli in fiore. C’è una vita che preme per spalancarsi alla vita di un Trentino più che mai aperto per natura.

Lasciati andare a questa prospettiva, abbracciala e sogna una vacanza outdoor in Val di Sole.
Puoi fare rafting e scendere lungo le rapide del fiume Noce con il cuore che batte a mille. Puoi scegliere di gustarti il silenzio della natura e la bellezza dei suoi panorami con una passeggiata. Puoi vivere la tranquillità della pista ciclabile o assaporare l’adrenalina dei pendii di montagna in sella ad una mountain bike o ad una e-bike. Puoi assecondare la tua voglia di avventura in tutte le sfumature e intensità: dal camminare nel bosco, all’attraversare un torrente su una carrucola, dal trovarti al cospetto di una cascata su un ponte alto 60 metri, al sorvolare le Dolomiti di Brenta in parapendio

Qui sotto trovi tutte le attività che puoi fare per vivere a pieno la bella stagione in Val di Sole.

attività, escursioni laboratori e tanto buon cibo 

Zicoria Festival di Sole

Dal 21 al 25 aprile e dal 28 aprile all'1 maggio 2023 partecipa alla golosa rassegna Zicoria FestiVal di Sole in Val di Rabbi. 2 weekend ricchi di attività e laboratori per scoprire tutti i segreti di queste particolari erbe di montagna.

  • Interessanti escursioni accompagnate nel Parco dello Stelvio per osservare il risveglio del bosco
  • Curiosi laboratori di cucina per imparare le ricette primaverili della tradizione contadina
  • Degustazioni di formaggi di malga abbinati al tarassaco nelle sue varie forme
  • Cene per assaporarne il gusto deciso e scoprire tutte le sue importanti virtù

Domenica 30 aprile è in programma la tradizionale Festa delle Zicorie al tendone a San Bernardo con golosi piatti della tradizione rivisitati con l’aggiunta delle erbe primaverili e laboratori didattici per i più piccoli!

dai il benvenuto alla primavera con il mood giusto

Rafting, kayak e sport fluviali

Il fiume Noce è protagonista indiscusso dell'outdoor primaverile ed estivo della Val di Sole. Scendendo lungo le sue correnti puoi risvegliare il tuo livello di adrenalina e trascorrere una giornata divertente con gli amici. Se la temerarietà non ti appartiene, se sei in famiglia o se quel che cerchi è un'esperienza divertente ma non da cardiopalma, puoi scendere i tratti di fiume più tranquilli e goderti la discesa ammirando il paesaggio attorno a te.
Affidati alla professionalità e alle conoscenze dei nostri centri rafting & outdoor e loro ti consiglieranno l'esperienza più adatta a te.

BIKE, MTB, E-BIKE

Val di Sole BikeLand

Conosci la pista ciclabile della Val di Sole? 35 chilometri di pista ciclopedonale costeggiano il corso del fiume Noce, con la possibilità di sostare lungo il tragitto e trascorrere una giornata in allegria con la famiglia o gli amici.
Quando non ti va più di pedalare, carichi la bici in treno o in pullman e torni a casa o in hotel in tutta comodità utilizzando i servizi Bike Bus e Bike Train:

Il servizio di Bike Bus sarà attivo in aprile con 2 corse al giorno dal 21 al 25 e dal 28 all'1 maggio. In maggio il servizio sarà disponibile con 2 corse al giorno tutti i weekend: 5-7, 12-14, 19-21, 26-28. In giugno tutti i giorni dal 2 al 23 con 3 corse al giorno. 

Vivi la Val di Sole a piedi, a mente libera e senza fretta

Trekking 

Approcciarsi alla montagna in compagnia di una guida alpina o di un accompagnatore di media montagna è il modo migliore per apprezzarla. Non solo perché l’esperienza e la professionalità che li guidano sono sinonimo di sicurezza ma anche perché la passione che questo lavoro richiede, li porta a trasmettere in modo naturale e coinvolgente i valori della montagna, i suoi segreti, quel lato invisibile agli occhi ma che è parte integrante della cultura montana. 

MONDO OUTDOOR

Tutto quello che puoi fare all’aria aperta

Parchi avventura 

FLYING PARK 
Malé - Loc. Regazzini
T. 392 4860806
Apertura: dal 23 aprile ogni sabato e domenica
Orario: 10:00-17:00 

ROPESCOURSE EXTREME WAVES 
Commezzadura
T. 0463 970808 - 335 7080539
Apertura: dal 25 aprile

TRENTINO WILD PARK
Caldes
T. 0463 973278 - 340 2175873
Sempre aperto
Orario: 9:00-17:00

Minigolf e Tiro con l'arco

PROMESCAIOL OUTDOOR ADVENTURE LIFE
Mezzana 
T. 328 0253924 
Apertura: tutti i weekend da inizio maggio 9:00 - 12:00 e 14:30 - 17:30

TRENTINO WILD
Dimaro
T. 0463 973278 - 340 2175873
Apertura: dall'1/4

Voli in parapendio biposto

TRENTINO WILD
Dimaro
T. 0463 973278 - 340 2175873

URSUS ADVENTURES
Cusiano di Ossana
T. 0463 636175 - 334 8468540

Equitazione 

CENTRO EQUITAZIONE ALPINA
Pellizzano
T. 348 4876411
Orario: 9:00-18:00

FEDE RANCH
Peio
T. +393397911521

Palestra arrampicata

PALESTRA ARRAMPICATA
Mezzana - Palazzetto dello Sport 
Ogni martedì e venerdì in aprile e maggio 20:30-23:00 Dotarsi di attrezzatura, noleggio non disponibile

Voli in elicottero

ELICAMPIGLIO
Monclassico
T. 0463 974044 - 335 7077736

ELIMAST
Passo Tonale
T. 335 6408566 - 0364 598881

PROMESCAIOL OUTDOOR ADVENTURE LIFE
Mezzana 
T. 328 0253924 
 

Relax e benessere

Primavera, tempo di detox

La primavera è tempo di detox dai ritmi frenetici e dagli automatismi quotidiani. Se vuoi ricaricarti, approfitta dei trattamenti e
delle esperienze di benessere naturale che le nostre terme di offrono, sia indoor che outdoor.

Park Therapy Terme di Rabbi | © Archivio APT Val di Sole - Ph Tommaso Prugnola

Terme di Rabbi

Rabbi Fonti - T. 0463 983000
Apertura dal 22 maggio fino al 23 settembre
Massaggio - Terme di Pejo | © Archivio APT Val di Sole - Ph Tommaso Prugnola

Terme di Pejo

Peio Fonti - T. 0463 753226
Apertura 1 e 2 aprile e dal 4 giugno al 7 ottobre
Piscina Acquacenter Malé in Val di Sole | © Archivio APT Val di Sole - Ph Graffite Studio

Acquacenter Val di Sole

Malé - T. 0463 902545
Lunedì 16:00 - 19:00
Martedì e giovedì 10:00 - 21:30
Mercoledì e venerdì 16:00 - 21:30
Domenica 15:00 - 19:00
Da fine maggio chiusi 
Piscina Ponte di Legno | © Archivio Piscina Ponte di Legno

Piscina Ponte di Legno

Ponte di Legno
T. 0364 91832 - 339 6135736
Fino al 31/5 da lunedì a venerdì 11:00 - 20:30 
sabato e domenica 15:00 - 19:30

MUSEI, CASTELLI, CENTRI CULTURALI

Cultura, storia e tradizione

Visitare musei, castelli e centri culturali, conoscere i mestieri tradizionali e le abitudini contadine grazie alle fattorie didattiche.
Queste le oportunità di visita fino a giugno.

Castello San Michele Ossana | © Archivio APT Val di Sole - Ph Visual Stories
MUSEO DELLA GUERRA DI VERMIGLIO
Vermiglio - T. 0463 758200
Apertura: fino al 9 aprile dal lunedì al sabato
9:00-12:00 e 15:00-18:00
Dall'11 aprile al 31 maggio dal lunedì al venerdì 9:00-12:00 e 15:00-18:00
Chiuso il 10, 25 aprile e l'1 maggio

MUSEO ETNOGRAFICO DEL LEGNO 
Ex segheria Celledizzo - T. 339 6179380
Apertura: visite guidate 15:00 - 18:00 solo con prenotazione entro le 18:00 del venerdì l'8, 22, 29 aprile e il 3 giugno

MUSEO DELLE STREGHE
Peio Paese - T. 340 2311537
Apertura: ogni sabato, domenica e festivo dalle 15:30 alle 18:00

ECOMUSEO PICCOLO MONDO ALPINO
Celentino - T. 339 6179380
Apertura: lunedì 15:00 - 17:00 mercoledì e venerdì
10:00-12:00

CASA GRAZIOLI
Strombiano - T. 339 6179380
Apertura: 8, 22, 29 aprile e 3 giugno visite guidate ore 15:00-18:00 solo su prenotazione entro le 18:00 del venerdì

CASTELLO SAN MICHELE
Ossana - T. 340 4183540
Apertura: 
aprile: 8-10, 15-16, 22-25, 29-30 e 1 maggio
maggio: 6-7, 13-14, 20-21, 27-28 
giugno: 2-4, 10-11, 17-18
orario 10:30-12:00 e 14:00-18:00
Entrata gratuira tutti i weekend primaverili. Visite guidate a pagamento alle 1:00 e alle 16:00 nei weekend di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugn. Nelle altre giornate su prenotazione 

MOLINO RUATTI
Rabbi - T. 0463 903166 e 353 4264921
Aperture: dal 2 al 4 giugno dalle 14:30 alle 18:30 Negli altri periodi apertura su prenotazione 

MUSEO DELLA CIVILTA' SOLANDRA
Malé - T. 0463 903166 - 353 4264921
Tutti i giovedì 15:00-18:00, apertura straordinaria dal 2 al 4 giugno dalle 14:30 alle 18:30

MMAPE - MUSEO MULINO DELL'APE
Croviana - T. 328 3285780
Aperto 8 - 9,  23 - 24 e 30 aprile, 1 maggio e tutti i sabati e le domeniche di maggio. Orario: 10:00-12:00 e 15:30-17:30

ECOMUSEO VAL MELEDRIO
Dimaro - T. 0463 986113
Percorso culturale che parte dall'abitato di Dimaro. Il percorso si snoda verso la Segheria Veneziana e verso Loc. Fosinace, dove si trova l'antico maglio perfettamente conservato e funzionante, la Calcara e giunge al Dos di Santa Brigida dove si trovano i resti dell'omonimo ospizio.  Accesso libero 

CASTEL CALDES
Caldes - T. 0461 497160
Apertura: dall'1 al 30 aprile da martedì a domenica 9:30-17:00. Dall'1 maggio al 5 novembre da martedì a domenica 10:00-18:00. Chiuso i lunedì non festivi tranne il 24 aprile 

BIBLIOTECA STORICA ALLA TORRACCIA
Terzolas - T. 338 9392370
Apertura: da metà aprilea metà ottobre tutti i sabati con orario 14:00-18:00

FUCINA MARINELLI
Malé - T. 0463 903166 - 353 4264921 
Entrata su prenotazione e a pagamento 

FORTE STRINO
Vermiglio - T. 0463 758200
entrata su prenotazione 

MUSEO DELLA GUERRA DI PEIO
Peio Paese - T. 348 7400942
Apertura: 7- 10, 22-25 e dal 29 aprile all'1 maggio, dal 2 al 4 giugno 10:00-12:00 e 16:00-18:00

5 esperienze

da non perdere 

Ponte Sospeso sulla Cascata del Ragaiolo 

Camminare sopra le Cascate del Rio Ragaiolo, per più di 100 metri nel vuotoa 57 metri d'altezza con una vista spettacolare ed unica. Possibilità di un'escursione verso alcune malghe della Val di Rabbi che offrono ristoro. 

Parco dello Stelvio 

Custode fin dal 1935 delle meraviglie paesaggistiche delle vallate alpine Pejo e Rabbi, tutela la fauna e la flora di una vasta area naturalistica. Oltre ad offrire esperienze escursionistiche uniche, dispone di centri visita e personrsi tematici per conoscerne il valore e finalità.

Le Meridiane 

Monclassico e Presson noti come "Il paese delle meridiane" vantano più di 50 orologi solari che impreziosiscono edifici e piazze del paese. Una galleria d'arte a cielo aperto. 

Il Trenino dei Castelli 

Un mezzo di trasporto forse insolito, per un'esperienza che davvero ti consigliamo di provare: una giornata sul "Trenino dei Castelli" a spasso tra cibo e cultura lungo le Valli del Noce alla scoperta del Castello di San Michele, di Castel Caldes, Castel Valer e Castel Thun. 

Percorso storico-didattico 

Oggi come ieri la lavorazione dal latte ai prodotti
caseari con i metodi tradizionali.
Caseificio Presanella - Mezzana - T. 0463 757282
Orario: dal lunedì al sabato 8:30 - 12:00 e 15:30 - 19:00

Primavera

Scarica l'opuscolo